
Attualmente questo vano è adibito a stanza da lavoro e da deposito.
In essa infatti, ad una parete, è addossato un contenitore chiuso da una saracinesca entro cui sono custodite le croci processionali della Addolorata e della Pietà e tutte le stanghe e le forcelle delle altre Statue, utilizzate per la processione, nonchè le aste del baldacchino e del paliotto.
A sinistra invece, vi è una struttura a vetri opachi, con due vetrine scorrevoli, chiamata il "ripostiglio delle basi".
In essa infatti, ad una parete, è addossato un contenitore chiuso da una saracinesca entro cui sono custodite le croci processionali della Addolorata e della Pietà e tutte le stanghe e le forcelle delle altre Statue, utilizzate per la processione, nonchè le aste del baldacchino e del paliotto.
A sinistra invece, vi è una struttura a vetri opachi, con due vetrine scorrevoli, chiamata il "ripostiglio delle basi".
Qui dentro infatti, sono custodite le basi della Addolorata e della Pietà, ed il basamento processionale detto "scoglio" della Pietà.
Sul lato sinistro di questo ripostiglio si trova una porta attraverso la quale si accede alla "stanza della Statue".
- Il testo e le foto sono a cura del dott. Francesco Stanzione.